27 febbraio 2019 – ore 18.00, Concerto del Trio d’Archi “Mark Rothko”

27 febbraio 2019 – ore 18.00, Concerto del Trio d’Archi “Mark Rothko”

Sala dei Concerti di Corso Mazzini n. 84 – Adria

violino, Carlo Lazari

viola, Benjamin Bernstein

violoncello, Marianna Sinagra

Programma

Bach/ Mozart (1685-1750)/(1756-1791)

preludio e fuga re minore Kv 404a n°1 (adagio attribuito a Mozart, fuga BWV 853),

Arnold Schoenberg  (1874-1951)

trio op.45 (1950)

Bach/Mozart

preludio e fuga in Fa maggiore Kv 404a n°4 (da BWV 527 e 1080),

Alfred Schnittke (1934-1998)                     

trio (1985)

(Moderato, Adagio)

Bach/Mozart

preludio e fuga in Mi b maggiore Kv 404a n°5 (da BWV 526).

INGRESSO LIBERO

CARLO LAZARI – Inizia giovanissimo lo studio del violino con Emilio Cristinelli, tenore ed orchestrale al teatro La Fenice di Venezia , allievo a sua volta di Giuseppe Sacerdoti, e dopo l’ingresso al conservatorio di Venezia nella classe di Renato Zanettovich, e’ chiamato a prendere parte all’attivita’ di studio e di concerti della “Piccola Symphonia”, orchestra d’archi diretta da Sirio Piovesan.
Poco dopo, in seguito all’incontro con il compositore Claudio Ambrosini, entra a far parte dell’”Ex Novo Ensemble”di Venezia, gruppo cameristico specializzato nel repertorio del ‘900 e contemporaneo. Conseguita la maturità scientifica, frequenta per due anni il corso di qualificazione orchestrale presso la Scuola di Musica di Fiesole dove conosce Piero Farulli, con il quale proseguira’ gli studi all’Accademia Chigiana di Siena in qualita’ di primo violino del quartetto “Malipiero”, dopo aver ottenuto il diploma in violino col massimo dei voti sotto la guida di Renato Zanettovich.
Continua poi lo studio del repertorio violinistico all’Accademia Stauffer di Cremona con Salvatore Accardo ed alla Scuola di Musica di Fiesole per nove anni con Stefan Gheorghiu.

Ha inoltre preso parte a masterclass tenute da Franco Gulli ed Henryk Szering a Siena e da Nathan Milstein a Zurigo.
E’ stato premiato come primo classificato al IX° Concorso Internazionale di violino “A. Curci” di Napoli, in occasione del quale ha suonato in diretta radiofonica il concerto per violino di Ludwig Van Beethoven.
Suona stabilmente da più di 30 anni con l’Ex Novo Ensemble di Venezia con il quale ha effettuato numerose incisioni discografiche con programmi monografici di L. Berio, F. Busoni, E. Casale, G. Donizetti, B. Maderna, G. F. Malipiero, G.  Martucci, O. Respighi, G. Rossini, G. Sgambati, A. Schoenberg, C. Togni, E. Wolf-Ferrari, nonchè opere di A. Casella, I. Pizzetti e N. Rota per le etichette AS disc, Arts, ASV, Edipan, Dynamic, Giulia records, Ricordi, Stradivarius.

In duo con il pianista Stefano Gibellato ha condotto un’attivita’ concertistica culminata nell’incisione discografica delle 3 sonate e dei 3 Morceaux de salon di Anton Rubinstein per la Nuova Era.

Successivamente collabora in duo con la pianista Anna Lazzarini, direttrice della scuola di musica “E.Wolf-Ferrari” di Venezia.
E’ membro del complesso “I Solisti Filarmonici Italiani”con il quale incide per la “Decca” e per “Denon”ed effettua tourneé in tutto il mondo.

Sul versante filologico, come violinista barocco è stato impegnato per quasi 20 anni con l’ensemble “L’Arte dell’Arco” ,tra le molte esibizioni spicca la registrazione integrale dei concerti per violino di G.Tartini.

Insegna violino ed attualmente e’ docente presso il conservatorio di musica di Adria.

BENJAMIN BERNSTEIN è nato a Parigi nel 1971. Dopo aver intrapreso direttamente lo studio della viola, si diploma con medaglia d’oro all’unanimità al Conservatorio di Tarbes nel 1990, sotto la guida di S. Kamasa. Si perfeziona quindi con V. Mendelssohn al Conservatorio Reale dell’Aja, diplomandosi nel 1992. Ha inoltre seguito corsi di perfezionamento con Y. Bashmet, K. Lewin e B. Giuranna. Egli ha poi approfondito la sua formazione con M. Kugel al conservatorio di Gent.

Già prima viola dell’Orchestra giovanile francese nel 1990, egli inizia la sua attività professionale collaborando con l’Orchestra nazionale di Lione, l’Orchestra di Montpellier, i Solisti di Mosca. È stato anche membro fondatore del Quartetto Ciaikowsky, col quale si è esibito in molti Festival in Francia e all’Estero, registrando anche per Radio France. Al 1995 risale il suo trasferimento in Italia, dal 1996 al 1998 ricopre il posto di prima viola nell’Orchestra Toscanini di Parma e dal 1998, stabilmente al Teatro Verdi di Trieste.

Ha collaborato anche con l’Israel Philharmonic Orchestra, l’Orchestra dello Stato di Sao Paulo in Brasile, l’Orchestra dell’Arena di Verona e l’Orchestra del Teatro La Fenice, sempre in qualità di prima viola, sotto la direzione di grandi direttori quali Muti, Steinberg, Bertini, Oren, Lombard, Krivine, Reck, Neschling, Flohr, Gelmetti, Caetani, Franck. Ricca è anche la sua attività cameristica e solistica: vincitore di ben sette Concorsi e Borse di studio, si è esibito con il Trio d’Archi del Teatro Verdi, il Trio Melisande (flauto, viola, arpa) e la pianista Natalya Morozova con cui ha conseguito il diploma di merito alla scuola internazionale di musica da camera del Trio di Trieste a Duino, il quintetto d’archi di Venezia, l’ensemble Mark Rothko e l’Ex Novo di Venezia. Ha tenuto concerti in tutta Europa, Stati Uniti, Estremo Oriente ed Israele, molti dei quali radiodiffusi. Ha collaborato con molti musicisti importanti del panorama nazionale ed internazionale: il Trio di Varsavia, V. Mendelssohn, M. Drobinsky, M. Peskanov, A. Rudin, F. Maggio-Ormezovsky, R. Ancillotti, M. Zanini.

Di notevole importanza anche la sua attività di solista con l’Orchestra assieme all’Orchestra da Camera di Padova e l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste e l’orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia. I suoi molteplici interessi lo hanno spinto ad allargare il suo repertorio dal barocco alla musica contemporanea (è stato protagonista di molte prime esecuzioni). Si dedica anche alla viola d’amore, con la quale si esibisce in formazioni da camera e come solista. Nella sua discografia spicca l’incisione dell’opera integrale di Ernest Bloch. Per diversi anni ha tenuto un Master di viola presso il conservatorio Tomadini di Udine.

MARIANNA SINAGRA – Nata a Napoli, si diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Salerno “ G. Martucci “ sotto la guida del M° Salvatore Altobelli.

Consegue il Konzertdiplom con il massimo dei voti presso la Musikhochschule di Basel, nella classe del M° Thomas Demenga e il Post-graduate presso il Mozarteum di Salzburg con il M° Enrico Bronzi.

Frequenta il Biennio post-diploma con il Prof. Rocco Filippini e corsi annuali presso la Fondazione “Romano Romanini” di Brescia con Mario Brunello e presso la Scuola Internazionale di Musica di Fiesole con Enrico Dindo, oltre a masterclass con Mtislav Rostropovich, Einrich Schiff, Clemens Hagen, Walter Levin, Sebastian Hamman, Sergio Azzolini, Massimo Polidori, Sandro Laffranchini, Danilo Rossi, Francesco Manara.

In tenera età debutta in qualità di solista con l’orchestra esibendosi in alcuni tra i più famosi concerti tratti dal repertorio violoncellistico: Concerto di Joseph Haydn in re magg., Concerto di A. Dvorak in si min. op. 104, il Concerto di E. Elgar in mi min.op. 85, Concerti. di Luigi Boccherini, etc. con orchestre di chiara fama tra cui: Teatro Verdi di Trieste, Arturo Toscanini di Parma, Filarmonia Veneta, Filarmonica del Teatro Verdi di Salerno, Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia, Orchestra da Camera G. da Venosa di Potenza etc

Vince Concorsi Nazionali ed Internazionali, tra gli altri: “V.Gui“ di Firenze e Brahms International Competition di Portschac in duo con il pianista Lorenzo Cossi,  Lorenzo Perosi, Agimus di Padova, Trofeo TIM come solista e si esibisce per alcune tra le più prestigiose Società di Concerti d’Europa.

E’ scelta dal Maestro Riccardo Muti come Primo Violoncello nell’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala (Milano) e nell’ Orchestra Giovanile “ Luigi Cherubini “ da lui diretta.

Collabora nel ruolo di Primo Violoncello ospite con: Teatro Verdi di Trieste, Teatro San Carlo di Napoli,  Orchestra Filarmonica “ Arturo Toscanini “ di Parma, “Concertino Basel ” di Basilea.

Collabora, inoltre, con l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, esibendosi con musicisti di chiara fama quali Riccardo Muti, George Pretre, Lorin Maazel, Mitislav Rostropovich, Gianluigi Gelmetti, Yuri Temirkanov, Eliau Inbaal, Enrico Gatti, Gustavo Dudamel, Riccardo Chailly, Daniel Harding, Valery Gergiev, C. Hogwood, Robin Ticciati.

Attualmante è docente di violoncello presso il Conservatorio “ F.A.Bonporti “ di Trento.

Nel 2009 ha fondato il Duo Sinagra-Cossi con il pianista Lorenzo Cossi.

Fin dall’inizio della sua attività, il duo ha ricevuto l’apprezzamento d’importanti musicisti quali: Giuliana Gulli, Nino Gardi, Dario De Rosa, Maureen Jones, Rocco Filippini, Maria Tipo, Enrico Bronzi.

Il duo si è perfezionato presso la Scuola Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste ed è attualmente impegnato in una serie di concerti in Italia e all’estero.