Fabrizio Milani

Fabrizio Milani

Docente di Pratica e Lettura Pianistica

Nato a Bologna ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna, diplomandosi in Pianoforte col M° Franco Agostini, in Composizione col M°. Francesco Carluccio e in Direzione d’orchestra con il M° Maurizio Benini. Si è perfezionato con Hector Moreno e Norberto Capelli, pianisti argentini, sotto la cui guida ha formato duo pianistico conseguendo diversi premi in concorsi nazionali e internazionali.
Ha suonato in numerose città italiane e per importanti associazioni musicali, tra le altre il Teatro Verdi di Pisa, Accademia Filarmonica di Bologna, Circolo degli Artisti di Venezia, Sala Bossi di Bologna, Accademia di S.Cecilia a Roma, Recital hall del National Theatre di Taipei (Taiwan).
E’ stato accompagnatore pianistico nella classe di direzione d’orchestra del M° Ilya Musin durante i corsi tenuti all’Accademia Musicale Chigiana di Siena.
Da diversi anni svolge attività di direttore in due gruppi corali: il Coro della Libera Università per adulti C. Tincani e l’Ensemble Coelacanthus con il quale partecipa a concerti e rassegne internazionali (l’ultima delle quali a Lisbona, Portogallo).
Si dedica abitualmente al repertorio lirico come preparatore di cantanti; come direttore ha concertato e diretto opere del repertorio italiano e straniero, tra le quali “La scala di seta” al teatro Consorziale di Budrio (Bo), “Il flauto magico” all’Auditorium di S.Cecilia in Roma e il “Don Pasquale” al Teatro D.Fabbri di Forlì. E’ andato in scena al Teatro Comunale di Ferrara con “Rigoletto”, “La traviata” e “Il trovatore”, alla guida dell’Orchestra Città di Ferrara.
In qualità di Maestro Collaboratore partecipa alle produzioni liriche del Teatro Rossini di Lugo (RA), del Teatro comunale di Modena, della Fondazione Toscanini di Parma, del Teatro Comunale di Bologna e del Teatro Coliseo di Porto (Portogallo) lavorando al fianco di direttori quali Roberto Abbado, Bruno Campanella, Paolo Arrivabeni, Daniele Gatti e di registi quali Luca Ronconi, Pierluigi Pizzi, Lucio Dalla, Dario Fo.
Musicista poliedrico e versatile è ideatore di diversi gruppi musicali: il gruppo “Giucs” nel quale si confronta, in sestetto, con rielaborazioni di brani classici, operistici e con la rivisitazione di musiche da film, musical e tanghi e il “Triolet”, nel quale, con fisarmonica e voce, affronta repertori incentrati sul fado e sul tango.
Da tempo fa parte del corpo insegnante della Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone” lavorando, con gli allievi attori, sulla vocalità nell’aspetto corale e mettendo in scena spettacoli di cabaret, varietà, teatro-canzone tra i quali spiccano “J. Johnson” e“ l’Opera da tre soldi”, su testi di B. Brecht e musiche di K. Weill.
Ha registrato per RAI Radio 3 e ha inciso per la casa discografica “Bongiovanni”.
Dopo la nomina in ruolo per l’insegnamento di Pratica e Lettura Pianistica è stato titolare di cattedra prima al Conservatorio “E. R. Duni” di Matera poi al Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria (Ro), dove tuttora insegna.

Courses

ID Course Name Duration Start Date
Progetto registrazione CD: Elementi tecnici e realizzazione di una registrazione audio professionale RAFFAELE CACCIOLA (Assistente prof. Giulio Tampalini) Progetto registrazione CD: Elementi tecnici e realizzazione di una registrazione audio professionale (12 ore) 12 ore 28 Ottobre 2023
Repertorio per chitarra sola; Repertorio solistico per chitarra e orchestra LA ROCCA ALBERTO Repertorio per chitarra sola (8 ore); GIULIO TAMPALINI Repertorio per chitarra sola (2 ore), Repertorio solistico per chitarra e orchestra (2 ore) 10 ore; 2 ore 16 Settembre 2023
Gestione professionale dell’attività musicale; stage di presentazione dell’attività artistica FILIPPO MICHELANGELI Gestione professionale dell’attività musicale; stage di presentazione dell’attività artistica – 6 ore 6 ore 22 Aprile 2023
Repertorio per chitarra sola (2 ore), Repertorio solistico per chitarra e orchestra (8 ore) GIULIO TAMPALINI- Repertorio per chitarra sola (2 ore)- Repertorio solistico per chitarra e orchestra (8 ore)- 5/3/2023 2 ore, 8 ore 5 Marzo 2023
Repertorio per chitarra sola PAOLO PEGORARO- Repertorio per chitarra sola – 16 ore – 25/2/23- 26/2/23 2 lezioni, 16 ore 25 Febbraio 2023
Pratica pianistica – Pratica e lettura pianistica Prof. Milani 4 Novembre 2022
MASTER ANNUALE DI II LIVELLO CHITARRA - ALTO PERFEZIONAMENTO CONCERTISTICO E SVILUPPO DELLA PROFESSIONALITÀ ARTISTICA (CALENDARIO COMPLETO ANNUALE) MASTER ANNUALE DI II LIVELLO CHITARRA- calendario lezioni a.a. 2022-23 360 ORE DI FREQUENZA 4 Novembre 2022