
Luca Colussi
Docente di COMJ/11 - Batteria e percussioni jazz
STUDI E FORMAZIONE
Giovanissimo inizia a studiare batteria sotto la guida di Nevio Basso, per poi continuare lo studio approfondendo diversi stili e partecipando a seminari (Umbria Jazz 1999, Siena jazz 2003, Feltre Jazz 2004) e stages con Kenny Wheeler, John Taylor, Fred Hersch, Elvin Jones, Joey Baron, Eliot Zigmund, Gilson Silveira, Bruno Castellucci. Perfeziona lo studio del jazz con Marc Abrams, Glauco Venier, Stefano Battaglia e Roberto Dani. Parallelamente intraprende anche lo studio del Clarineto classico con il M.Claudio Mansutti.
ATTIVITA’ MUSICALE
La sua attività concertistica e discografica lo porta a collaborare con musicisti Jazz e non intenazionali e italiani: Kurt Elling, Steve Grossman, David Liebman, Don Menza, James Thompson, Klaus Gesing, Michael Rosen, Francois Houle, Samuel Blaser, Andy Gravish, Amir Elsaffar, Uli Beckerhoff, Mike Applebaum, Scott Steen, Michael Rosen, Robert Bonisolo, Jure Pukl, Julian Siegel, Jack Walrath, Marc Abrams, Yuri Goloubev, Janek Gwizdala, Hadrien Feraud, John Taylor, Norma Winston, Débo Ray, Shawn Monterio, Barry Finnerty, Tim Miller, Mario Brunello, Roberto Ottaviano, Max Ionata, Pietro Tonolo, Maurizio Giammarco, Francesco Bearzatti, Nicola Fazzini, Mauro Negri, Michele Polga, Marcello Alulli, Alfonso Deidda, Dan Kinzelman, Mirko Guerrini, Nico Gori, Daniele D’Agaro, Gavino Murgia, Marco Tamburini, Flavio Boltro, Fabrizio Bosso, David Boato, Fulvio Sigurta’, Mauro Ottolini, Filippo Vignato, Luigi Bonafede, Renato Chicco, Paolo Birro, Rita Marcotulli, Glauco Venier, Bruno Cesselli, Andre Pozza, Dino Rubino, Marcello Tonolo, Joe Amoruso, Dario Carnovale, Angelo Comisso, Rossano Sportielli, Riccardo Morpurgo, Paolo Corsini, Roberto Ceccheto, Riccardo Chiarion, Francesco Diodati, Franco Cerri, Sandro Gibellini, Antonio Onorato, Lanfranco Malaguti, Lino Brotto, Walter Beltrami, Frank Martino, Michele Corcella, Federico Casagrande, Enrico Crivellaro, Ares Tavolazzi, Attilio Zanchi, Aldo Vigorito, Paolino Dalla Porta, Paolo Ghetti, Stefano Senni, Giovanni Maier, Rosa Brunello, Alessandro Turchet, Alessandro Fedrigo, Pippo Matino, Federico Malaman, Saverio Tasca, Diana Torto, Maria Pia De Vito, John De Leo.
Intensa è anche l’attività con le Orchestre Jazz: Big Band del F.V.G. (dir. G.Venier), Big Band di Udine (dir. N. Zaninotto),Phanta Brass (dir.G.Schiaffini), Thelonious Monk Big Band (dir. M.Tonolo-M.Raja), Phophonix Orchestra (dir.G.Maier-G.Shiaffini), Terni Big Band (dir. .Collazzoni), Bruno Erminero Ottetto, Orchestra Canzoni di Confine (dir. Valter Sivilotti) con la quale accompagna: Tosca, Bruno Lauzi e Sergio Endrigo, con l’orchestra L’insium di G.Venier,
Jazz Loft di Massimo De Mattia.
Ha suonato in molti paesi: Croazia, Slovenia, Bosnia, Moldavia, Austria, Germania, Francia,
Olanda, Polonia, Ungheria, Romania, Finlandia, Lettonia, Estonia, Inghilterra. Si è esibito in molti festival e rassegne tra cui: Umbria Jazz, Crossroads Jazz, Bergamo Jazz, Jazz a Vienne (Francia), Tolmino Jazz (Slovenia), Kragujevac Jazz Festival, Monaco Festival, Baladoor Jazz Festival (Slo), Veneto Jazz, Garda Jazz Festival, Fano Jazz, Euro Jazz, 7 Giorni in Jazz (An), Ivrea Jazz, Garden Jazz Festival (Ri),Gardone Jazz Festival, Fabriano InJazz, Montemarciano Jazz Festival (An), Mantova Musica Contemporanea, Lignano Jazz, Sesto al Reghena Jazz, Gorizia Jazz, Tarvisio Jazz, No Borders Music Festival, Udine Jazz, Radio Rai 3 (Milano), Radio Rai Trieste, Mittelfest, Ovarock, Festivalshow, Squarci (Go), Filo D’Arianna Festival, Hicetnunc Festival, Duke’s Festival, Folkest, Carniarmonie, Jazz And Wine, Gezziamoci (Ma), Terni in Jazz, Festival Jazz dei Giovani Talenti (Ri), Festival del Jazz Friulano, Phophofest, Nei suoni dei luoghi, Pozzuoli Jazz Festival, Barga Jazz, Castellammare Jazz, Noto Jazz Festival, Vicenza Jazz, Verona Jazz.
PREMI e RICONOSCIMENTI
Nel 1999 è finalista con Riccardo Chiarion e Roberto Franceschini al concorso “Viva il Jazz” di Milano.
Nel 2003, con Nicola Bottos e Andrea Zullian, vince il Premio “Lilian Caraian” di Trieste.
Nel 2004 con il gruppo Namòs vince il “Premio Nazionale delle Arti” (Roma) indetto dal Ministero dell’Istruzione dell’Universita’ e della Ricerca per la Musica Jazz; tra i membri della giuria: Uto Ughi, Roberto Gatto, François Joel Thiollier.
Nel 2005 con Nicola Bottos e Andrea Lombardini vince il concorso “Jazz in Cantiere” (Cremona).
Nel 2007 con Dario Carnovale e Simone Serafini vince il concorso di “Piacenza Jazz”.
Nel 2010 con Dario Carnovale e Simone Serafini vince il concorso “Barga Jazz”
Nel 2010 vince il premio “Luca Flores” come miglior solista al concorso “Barga Jazz”.
Nel 2017 secondo miglior gruppo Top Jazz con XY Quartet per la rivista MusicaJazz.
ATTIVITA’ DIDATTICA
Dal 1999 svolge un’intensa attività d’insegnamento nei corsi di batteria e in quelli di ritmica Jazz
per tutti gli strumenti presso la scuola di musica della Fondazione Luigi Bon di Colugna (Udine).
Collabora inoltre con numerose altre scuole regionali tra le quali: il C.E.M. sedi di Pordenone e San Vito al Tagliamento, Pozzuolo del Friuli, Valvasone, Casarsa della Delizia, Conegliano, Gorizia.
Partecipa come didatta al seminario Jazz assieme al chitarrista canadese David Occhipinti a Campoformido (2001), al Workshop “Il Jazz, l’improvvisazione e la cominicazione” a Monfalcone (2003), al seminario di sezione ritmica a Pozzuolo del Friuli (2005) e al seminario “Azienda in Jazz” con Erika Leonardi a Roma (2005).
Dal 2006, sempre in veste di insegnante, collabora con l’associazione Musica Libera per i seminari “Jazz Workshop di Gorizia” 2006, 2007, 2008, 2009, 2010 e con l’associazione The Groovefactory nella sezione dedicata alla musica jazz dei seminari di batteria di San Giorgio di Nogaro (2006 e 2007).
Tiene seminari allo studio Imput Level di Preganziol (TV) sull’aspetto della registrazione della batteria in studio.
Dal 2009 ha insegnato batteria jazz presso il Conservatorio di Udine.
Insegna dal 2019 batteria jazz presso il Conservatorio di Castelfranco.
Nel 2021 insegna batteria jazz presso il Conservatorio di Trento.
Dal 2021 insegna con cattedra batteria jazz presso il Conservatorio di Adria.
Nel 2021 insegna batteria jazz presso il Conservatorio di Verona.
Nel Gennaio del 2021 esce il suo primo cd da leader dal titolo Segni (Artesuono)
Courses
ID | Course Name | Duration | Start Date |
---|---|---|---|
Calendario dipartimento jazz | 14 Novembre 2022 |