Marco Bonfanti

Marco Bonfanti sin dagli inizi della propria carriera artistica riscuote ovunque ampi consensi da parte di pubblico, critica specializzata e riconosciute personalità del mondo della musica; dal 1990 ad oggi ha tenuto concerti per importanti istituzioni musicali in Italia e all’estero (Spagna, Francia, Svizzera, Inghilterra, Serbia, Polonia, ecc.) esibendosi in prestigiosi Festival Internazionali e sale da concerto.

Numerose le affermazioni in concorsi internazionali, tra i quali il IV Certament International de Guitarra “Vila de L’Olleria” (Spagna), il “Mauro Giuliani” di Bari, il concorso internazionale di Gorizia, il “Rospigliosi” di Pistoia, i concorsi di Voghera e Castelfidardo, nonché il Primo Premio Assoluto al Concorso indetto dalla Yamaha Music Foundation.

La sua formazione musicale si è svolta inizialmente nella classe di Massimo Laura, presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como, dove si è diplomato, e successivamente frequentando il Corso Triennale di Solista presso il Conservatorio di Lugano in Svizzera, dove ha conseguito il prestigioso “Solistendiplom” (Diploma Triennale di Solista); si è inoltre perfezionato con illustri concertisti come Oscar Ghiglia, Alberto Ponce, Eduardo Fernandez, Stefano Grondona, Carlo Marchione.
Fondamentale per la propria formazione artistica l’incontro con Paolo Pegoraro e Stefano Viola presso l’Accademia Tarrega di Pordenone, dove si è perfezionato per diversi anni conseguendo l’attestato di Merito, come pure l’incontro con Pavel Steidl che lo ha spinto ad approfondire lo studio del repertorio dell’ottocento, che propone regolarmente in concerto suonando su strumenti d’epoca e con prassi esecutiva filologica.

Si esibisce regolarmente con Stefano Bonfanti e con svariati ensemble cameristici collaborando, anche in veste solistica, con prestigiose orchestre, tra le quali l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano (anche sotto la direzione di Riccardo Muti), l’Orchestra della Svizzera Italiana, l’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia, l’Orchestra del CSI di Lugano, la Camerata dei Laghi, l’Ensemble 440, I Cameristi di Como, Le Cameriste Ambrosiane, l’Orchestra Alchimia, il Quartetto Appiani, ecc.
Oltre alle registrazioni radiofoniche (Rai, Radio Classica, Radio Marconi, ecc.), ha inciso per l’etichetta discografica MAP di Milano, il CD “¡Ottocento!”, che ha ricevuto entusiastiche recensioni della critica specializzata: la rivista “Chitarra Classica” lo ha definito come “… affermata realtà del concertismo internazionale”; ha inoltre registrato altri 8 cd per le etichette Sinfonica, Phoenix Classics, Eco, Brilliant Classics, Guitart Label. Ha inoltre registrato due dvd live per l’Ateneo della Chitarra di Milano e per l’Atelier Chitarristico Laudense di Lodi.
Nel corso della sua carriera ha stimolato molti compositori a scrivere nuove composizioni, contribuendo così ad arricchire il repertorio per chitarra; le Edizioni VP Music Media di Firenze gli hanno dedicato una collana di pubblicazioni dal nome “Duo Bonfanti Guitar Collection”. Ha curato le revisione e la diteggiatura di numerose pubblicazioni, sia di carattere didattico che concertistico, per le case editrici Sinfonica, Esarmonia, Casa Musicale Eco, Sconfinarte.
Dal 2018 è testimonial di La Bella Strings e delle chitarre Salvador Cortez: è artista dell’Agenzia Euromusic e Communication di Grosseto.

Inoltre è Direttore Artistico del Concorso Chitarristico G. Marziali e della Mostra Internazionale di Liuteria Chitarristica di Seveso.
Molto richiesto ed apprezzato come Docente, svolge intensa attività didattica presso il Conservatorio di Adria, oltre a tenere numerosi seminari e masterclass.
Suona su chitarre R. De Miranda, R. Rozado e B. Kresse (Mod. Stauffer-Legnani).

Courses

ID Course Name Duration Start Date
Musica d’insieme e da camera con chitarra; Repertorio per chitarra sola MARCO BONFANTI Musica d’insieme e da camera con chitarra (6 ore), Repertorio per chitarra sola (10 ore) 6 ore, 10 ore 30 Settembre 2023
Musica d’insieme e da camera con chitarra; Repertorio per chitarra sola PAOLO BENEDETTI Musica d’insieme e da camera con chitarra (8 ore); MARCO BONFANTI Repertorio per chitarra sola (8 ore) 8 ore per materia 10 Giugno 2023
Repertorio per chitarra sola ARTURO TALLINI -Masterclass di Chitarra: Repertorio per chitarra sola – 16 ore 2 lezioni, 16 ore 15 Aprile 2023
Repertorio per chitarra sola MARCO TAMAYO Masterclass di Chitarra: Repertorio per chitarra sola – 16 ore – 4/2/2023-5/2/2022 2 lezioni, 16 ore 4 Febbraio 2023
Letteratura dello strumento (storia, analisi e repertorio) 15 Dicembre 2022
Tecniche di lettura estermporanea (chitarra) 18 Novembre 2022
Intavolature e loro trascrizioni per chitarra 18 Novembre 2022
MASTER ANNUALE DI II LIVELLO CHITARRA - ALTO PERFEZIONAMENTO CONCERTISTICO E SVILUPPO DELLA PROFESSIONALITÀ ARTISTICA (CALENDARIO COMPLETO ANNUALE) MASTER ANNUALE DI II LIVELLO CHITARRA- calendario lezioni a.a. 2022-23 360 ORE DI FREQUENZA 4 Novembre 2022