9 Giugno 2017 ore 16:30, Presentazione del libro “Le forme della musica” incontro con gli autori Piero Caraba e Carlo Pedini

9 Giugno 2017 ore 16:30, Presentazione del libro “Le forme della musica” incontro con gli autori Piero Caraba e Carlo Pedini

Venerdì 9 Giugno 2017
Ore 16:30 (Aula Docenti – Sede)
Presentazione del libro “Le forme della musica” incontro con gli autori Piero Caraba e Carlo Pedini

Il volume, frutto dell’esperienza di 25 anni di insegnamento di “Armonia” e di “Analisi delle forme musicali” nei Conservatori di musica, tratta, in quasi 500 pagine di spiegazione ed esempi, delle forme che la storia della musica ha prodotto, da quelle legate al canto gregoriano alla musica di oggi.

info: Le forme della musica…


Dopo la presentazione saranno eseguite due fughe tratte da “12 FUGHE” di Carlo Pedini 

FUGA n° 1 in do
Laura Tonini, pianoforte

FUGA n° 8 in mi
Maria Giulia Lari, pianoforte

Allieve del Prof. John Olaf Laneri


Piero Caraba

piero_caraba

Si è diplomato in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio di S. Cecilia in Roma sotto la guida dei Maestri Vieri Tosatti e Giorgio Kirshner; ha poi conseguito il diploma in Composizione e quindi il Magistero in Canto Gregoriano presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma. Autore di musica strumentale e da scena, ha composto per orchestra e per ogni organico corale. I suoi lavori sono pubblicati da diverse case editrici; per lo studio, oltre a Fondamenti pratici d’armonia (Ricordi Editore), giunto alla terza ristampa, ha pubblicato il trattato di forme musicali Le forme della musica (seconda ristampa), scritto in collaborazione con Carlo Pedini (Editrice Sinfonica, Milano). Ha condotto dal 1983 al 1986 oltre cento trasmissioni di musica classica dallo storico canale radiofonico RaiStereoDue della Rai; successivamente ha realizzato un ciclo di trasmissioni sulla storia della musica polifonica per la Radio Vaticana. È stato vice maestro dei «Cantori di Assisi» e per un decennio direttore del «Coro del Kalendimaggio di Assisi». Ha fondato e diretto il «Coro Città di Roma»; ha diretto l’«Insieme Vocale Luigi Antonio Sabbatini» di Albano Laziale e la «Camerata Polifonica Viterbese»; a Bastia Umbra è direttore del «Coro Città di Bastia». È membro della Commissione Artistica dell’Associazione Regionale Cori del Lazio. Dal 2006 è Direttore Artistico e musicale dell’«Orchestra Sinfonica di Civitavecchia» che ha arricchito del più ampio repertorio sinfonico e sinfonico-corale. Dal 2011 al 2015 è stato Sovrintendente e Direttore Artistico della Fondazione Guido d’Arezzo. Attualmente è stato eletto per il suo secondo mandato in qualità di Direttore del Conservatorio Statale di Musica “F. Morlacchi” di Perugia presso il quale dall’A.A. 1981/82 ha svolto attività di docente per le materie Teoria dell’armonia e analisi nell’ordinamento del Triennio, e Analisi delle forme compositive nell’ordinamento dei Corsi di Laurea di secondo livello.


Carlo Pedini

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Nato a Perugia il 19 giugno 1956, si è diplomato in Composizione nella sua città e in Musica Corale e Direzione di Coro a Pesaro.

È anche laureato in Giurisprudenza, all’Università degli Studi di Perugia.

Ha seguito i corsi di perfezionamento tenuti dai compositori Franco Donatoni (Accademia Chigiana a Siena, 1979) e Salvatore Sciarrino (Città di Castello, 1981).

Già professore nei Conservatori di Avellino (1981-82), Adria (1982-84) e Pesaro (1984-86), dal 1986 insegna Armonia e Analisi delle forme compositive al Conservatorio “Morlacchi” di Perugia.

Si dedica anche alla produzione nel campo delle arti figurative e nella narrativa: il suo romanzo “La Sesta Stagione” è stato scelto fra i 12 finalisti al Premio Strega 2012.

È stato premiato più volte in concorsi nazionali e internazionali di composizione [Concorso Int. “G. B. Viotti” di Vercelli (1980), Concorso Int. “V. Bucchi” di Roma (1981), Venezia Opera Prima – Teatro La Fenice, (1982), Concorso “Gaudeamus” Amsterdam (1984), Concorso Int. per un’Opera Lirica – Anno Europeo della Musica, Osimo (1985), Concorso “2 Agosto” di Bologna (1995), ecc…]

Ha ricevuto commissioni da numerosi Enti concertistici quali la RAI, l’Arena di Verona, il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, il Festival delle Nazioni, ecc.. Fra gli eventi più significativi degli ultimi anni si segnalano il balletto L’anima del Perugino per l’Arena di Verona (2004), il Requiem per coro e orchestra al Music Summer Festival di Kusatsu (Giappone) il Magnificat per coro e strumenti al Teatro alla Scala di Milano nel 2007 e replicato nel 2008 e altre importanti composizioni: La follia per orchestra d’archi, l’Oratorio in tre atti Angela da Foligno, l’opera in due atti Jago (2009), messa nuovamente in scena nel 2013 a Philadelphia (USA), il Vespro di Santa Veronica, l’Opera The Buffalo Soldier per l’International Opera Theater of a Philadelphia, Agnus tropato per tre coro a 12 voci miste, eseguito dai BBC Singers a Londra nel 2016.

Ha ricoperto varie cariche: è stato Direttore Artistico della Sagra Musicale Umbra (1996-2003), membro della Commissione Musica della SIAE (2007-2011), Presidente della Fondazione “Guido d’Arezzo” (2011-15).

Dal 1986 tutte le sue musiche sono pubblicate dalla Casa Musicale Sonzogno di Milano.

Insieme a Piero Caraba ha scritto il libro “Le forme della musica” (Ed. Sinfonica-Milano).

banner-festival-musica-nova-2017

Coordinamento Festival Musica Nova 2017
Prof. Giovanni Scapecchi

Festival Musica Nova 2017
Calendario generale…