PROCEDURE AMMISSIONI – RINNOVO ISCRIZIONI – IMMATRICOLAZIONI A.A. 2023/24
Si informa che tutte le procedure sono da eseguire esclusivamente ONLINE entro i termini previsti dallo SCADENZARIO ESAMI A.A. 2022-2023 ED ISCRIZIONI A.A. 2023-2024, consultabile nella sezione REGOLAMENTI E SCADENZE; inoltre si informa che è attivo un servizio di tutoraggio per le procedure online (maggiori informazioni del servizio vengono pubblicate nella sezione NEWS AVVISI e AVVISI COMUNICAZIONI STUDENTI).
AMMISSIONI
AMMISSIONI (15 Giugno-15 Luglio 2023)
Per accedere al corso Propedeutico è necessario compilare la domanda d’ammissione, a cui si accede al seguente link: www.isidata.net e selezionando “Servizi Studenti ” al menù successivo cliccare su “Conservatori” , poi accedere dal punto 1) Inserimento domanda AMMISSIONE (E’ necessario pagare la tasse sotto indicate prima di compilare la domanda d’ ammissione)
Guida ammissioni e immatricolazioni..
Una volta completata l’Anagrafica, allegare nella sezione “Tasse”:
- ricevuta del versamento di € 25,00 disposto Solo tramite PagoPa portale My Pay (vedi indicazioni: https://www.conservatorioadria.it/pagopa-mypay/) con la causale: “CONTRIBUTO ESAME AMMISSIONE PROPEDEUTICO A.A. 2023/2024”
Allegare nella sezione “Allega documentazione”:
- Copia fronte/retro del documento di identità del candidato, in corso di validità e leggibile. ATTENZIONE: se il Candidato è minorenne deve essere inserita anche la copia dei documenti del genitore o di chi ne fa le veci.
Le domande verranno accolte solo se complete della documentazione sopra indicata.
Videotutorial procedure ammissione: https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2563250363983324&id=1544968422478195&ref=content_filter
RINNOVO ISCRIZIONI
RINNOVO ISCRIZIONI ( 1-31 luglio 2023)
Seguire le procedure indicate nella Guida servizi on-line studenti immatricolati
Gli studenti già immatricolati per rinnovare l’iscrizione al nuovo anno accademico devono accedere al seguente link: www.isidata.net e selezionando “Servizi Studenti ” al menù successivo cliccare su “Conservatori” , dal punto 4) Gestione degli ALLIEVI IMMATRICOLATI entrare con le proprie credenziali (recuperabili inserendo il proprio indirizzo mail).
Non è necessario stampare ed inviare la domanda cartacea, ma l’iscrizione sarà confermata dalla Segreteria non appena verranno caricate nella propria area riservata (scheda “Gestione tasse”) tutte le ricevute di pagamento indicate nella sezione TASSE, da versare Solo tramite PagoPa portale My Pay https://www.conservatorioadria.it/pagopa–mypay/
Una volta inserite le tasse e i documenti, cliccare in “Gestione esami” – “Iscrivi corso principale nuovo a.a.” . Al termine della procedura se tutto corretto ricevereta una mail di conferma di avvenuta iscrizione.
Videotutorial procedure rinnovo iscrizione a.a. 2021/22: https://fb.watch/v/2QQk_I2Av/
IMMATRICOLAZIONI
IMMATRICOLAZIONI (entro il 15 ottobre 2023)
I candidati idonei all’esame di ammissione possono immatricolarsi accedendo al seguente link: www.isidata.net e selezionando “Servizi Studenti ” al menù successivo cliccare su “Conservatori” , dal punto 3) Gestione richiesta IMMATRICOLAZIONI entrare con le proprie credenziali (ricevute in fase d’ammissione dal sistema) e confermare l’immatricolazione.
Successivamente caricare nella propria area riservata (scheda “Gestione tasse”) tutte le ricevute di pagamento indicate nella sezione TASSE
Per maggiori dettagli consultare Guida ammissioni e immatricolazioni.
Procedura immatricolazione – base e propedeutici
Videotutorial procedure immatricolazione a.a. 2022/23: https://it-it.facebook.com/conservatorio.buzzolla/videos/video-tutorial-per-effettuare-la-procedura-guidata-di-immatricolazione/567504401813094
A partire dall’a.a. 2019/2020, a seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale (n. 256 del 3 novembre 2018) del Decreto Ministeriale n. 382 dell’ 11 maggio 2018, il Conservatorio di musica “A. Buzzolla” di Adria istituisce ed organizza corsi di studio denominati Corsi Propedeutici, il cui contenuto formativo e articolazione didattica sono finalizzati all’acquisizione, da parte dello studente, delle competenze richieste per l’accesso senza debiti formativi ai Corsi di Diploma accademico di I°livello (Triennio), previo superamento del previsto esame di ammissione.
Per conoscere l’Offerta formativa e l’organizzazione dei corsi consultare l’apposito Regolamento ed i piani di studio nella sezione REGOLAMENTI E SCADENZE.
Per conoscere i costi del corso consultare la tabella delle contribuzioni nella sezione: TASSE.
CHI SI PUO' ISCRIVERE AI CORSI PROPEDEUTICI ?
Ai corsi Propedeutici possono iscriversi tutti coloro che, in possesso di una preparazione tecnica avanzata relativa alla disciplina di indirizzo, vogliono acquisire le competenze necessarie per la preparazione delle prove di accesso ai corsi di studio accademici di 1° livello (Triennio).
Si accede ai corsi tramite esame d’ammissione, per il quale va presentata domanda on-line dal 15 Giugno al 15 Luglio 2023 (consultare la sezione PROCEDURE AMMISSIONI), per le modalita’ dell’esame d’ ammissione consultare l”ART. 4 – REGOLAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI, i requisiti di accesso richiesti per l’esame di ammissione sono consultabili nella sezione REQUISITI DI ACCESSO CORSI PROPEDEUTICI.
COSA FARE DOPO L'ESAME DI AMMISSIONE ?
Attendere la pubblicazione della graduatoria degli idonei ed ammessi (prevista entro fine Settembre), se ritenuto idoneo/a e ammesso/a, devi inserire entro il 15 ottobre 2023 la domanda di immatricolazione on-line, con le relative tasse versate (consultare le sezioni: PROCEDURE IMMATRICOLAZIONI e TASSE).
COSA FARE AL TERMINE DEL PERCORSO ?
- come previsto dall’art. 5, comma 6 del REGOLAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI:
“su richiesta dello studente – o di chi ne fa le veci – che ha frequentato positivamente tutte le discipline previste dal piano di studi e che sostiene con esito positivo l’esame di ammissione al Triennio Accademico di I livello, il Conservatorio rilascia una certificazione attestante il programma di studio svolto, gli obiettivi formativi raggiunti e la frequenza effettiva”; i programmi d’ammissione al corso Accademico di I livello (Triennio) sono consultabili in AREA DIDATTICA / CORSI & MODULISTICA/ TRIENNIO ACCADEMICO DI I LIVELLO; per essere ammessi è obbligatorio essere in possesso della certificazione (fine corso) di Teoria, ritmica e percezione musicale (consultare: Programma di studio Teoria, ritmica e percezione musicale corsi Propedeutici ) o superare la relativa prova prevista dai programmi d’ammissione (consultare “SECONDA PROVA“); maggiori informazioni sull’iscrizione all’esame d’ammissione dei corsi Accademici (Triennio) sono consultabili in AREA DIDATTICA/ CORSI & MODULISTICA/TRIENNIO DI I LIVELLO/ PROCEDURE DI AMMISSIONE;
- come previsto dall’art. 5, comma 7 del REGOLAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI:
“lo studente – o chi ne fa le veci – che ha frequentato positivamente tutte le discipline previste dal piano di studi e che non intende proseguire il percorso di studi accademici, può richiedere una certificazione attestante il programma di studio svolto, gli obiettivi formativi raggiunti e la frequenza effettiva, previo superamento di un esame conclusivo, al quale dovrà iscriversi entro i termini previsti”; maggiori informazioni sono consultabili in AREA DIDATTICA/CORSI & MODULISTICA/PROPEDEUTICI/ ISCRIZIONI ESAMI DI CERTIFICAZIONE.
Per accedere ai corsi propedeutici è necessario sostenere 2 prove:
- una prova pratica di strumento (consultare i relativi programmi d’ammissione nella sezione PROGRAMMI AMMISSIONE);
- una prova di Teoria, ritmica e percezione musicale, per cui è richiesto un livello minimo di competenze pari almeno a quanto previsto alla fine del 1° anno dei Corsi di Formazione Musicale di Base (consulta la 1 annualità del programma di studio); gli studenti interni già iscritti ai Corsi di Formazione Musicale di Base che presentano la domanda di ammissione al corso Propedeutico sono esonerati a sostenere tale prova, poichè viene riconosciuta l’annualità acquisita dal percorso precedentemente frequentato;
ALL’ESAME DI AMMISSIONE IL CANDIDATO SARA’ SOTTOPOSTO AD UNA PROVA PRATICA (VEDI PROGRAMMI SOTTO ELENCATI) E AD UNA PROVA TEORICO-PRATICA COME INDICATO NEI REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI.
TASSE
Si precisa che i pagamenti in favore del Conservatorio devono essere esclusivamente versati tramite la ► PROCEDURA PAGO PA
- TABELLA CONTRIBUTI CORSI PROPEDEUTICI E FORMAZIONE DI BASE A.A. 2022-2023
- NOTA SCADENZA TASSE
- REGOLAMENTO RESTITUZIONE TASSE DAL 2020
MODULISTICA
ISCRIZIONE ESAMI A.A. 2022/2023
Gli studenti al termine del corso di Teoria, ritmica e percezione musicale è previsto un esame di certificazione (4° anno del Corso quadriennale), a cui è possibile iscriversi:
- dal 1 al 30 Aprile 2023 per la sessione Estiva o Autunnale;
- dal 1 al 31 Dicembre 2023 per la sessione Speciale (anticipo a.a. 2023/24);
A questo esame di certificazione possono iscriversi anche i candidati Privatisti (esterni), il Programma di esame è consultabile nella sezione PROGRAMMI E PIANI DI STUDIO.
Gli studenti al termine del corso Propedeutico, possono dal 15 Giugno al 15 Luglio 2023:
- iscriversi all’esame di ammissione al corso accademico di I° livello (Triennio), qualora intendano proseguire il percorso di studi Accademici; i programmi d’esame d’ammissione al corso accademico di primo livello (Triennio) sono consultabili su AREA DIDATTICA/Triennio Accademico di I livello/ NUOVI PROGRAMMI D’AMMISSIONE; maggiori informazioni sulla procedura d’iscrizione all’esame di ammissione è consultabile su AREA DIDATTICA/Triennio Accademico di I livello/ AMMISSIONI;
- iscriversi all’esame di certificazione Propedeutico (Certificazione periodo propedeutico), qualora che abbiano frequentato positivamente tutte le discipline previste dal piano di studi e che non intendano proseguire il percorso di studi Accademici;
Di seguito sono pubblicate le istruzioni per le iscrizioni alle sessione d’esame sia per gli studenti che per i candidati privatisti:
Alla seguente pagina sono pubblicati i → CALENDARI ESAMI
CERTIFICAZIONE E AUTOCERTIFICAZIONE
In base alla Direttiva n.14/2011 si invitano gli studenti ed i candidati privatisti a richiedere i certificati solo nel caso in cui questi ultimi non siano indirizzati a organi della P.A. o ai privati gestori di pubblici servizi, ai quali l’utente deve produrre autocertificazioni.
Si informa che è possibile stampare le autocertificazioni di Frequenza, Compimenti e licenze, Carriera scolastica o la Scheda del Piano di studi dal sito di ISIDATA, accedere dal menù Servizi Studenti:
- per gli studenti dal menù 4) Gestione dati ALLIEVI IMMATRICOLATI
- per i candidati privatisti dal menù 7) PRIVATISTI IMMATRICOLATI – nuovi esami da sostenere
dopo aver effettuato l’accesso con le proprie credenziali, ricevute al momento dell’avvenuta immatricolazione- iscrizione (in caso di smarrimento della password, inserire l’indirizzo E-mail che risulta nei dati del Conservatorio e cliccare su: “Richiedi”. Il sistema invierà all’E-mail indicata le credenziali relative), di seguito accedere dal menù Gestione dati principale, e poi dal menù successivo a tendina Stampe scegliere il tipo di autocertificazione da stampare;
per maggiori informazioni consultare il Manuale completo ISIDATA, nella sezione Stampe (pag. 29-30);
MODULISTICA
- MODULO INFORMATIVA PRIVACY STUDENTI E CANDIDATI (consultare nella Pagina DPO-PRIVACY)