24-25 maggio 2023 – Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento

24-25 maggio 2023 – Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento

Elementi di liuteria classica e barocca, restauro e manutenzione degli strumenti ad arco

con il M° Alessandro Lanaro

24 e 25 maggio ore 14.30-18.30

Aula Magna, succursale di Via Arzeron n. 35

 

ALESSANDRO LANARO – VIOLISTA E LIUTAIO
Diplomato in viola presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova nel 1995, ha intrapreso da subito il percorso di musicista, soprattutto nell’ambito barocco, suonando con gruppi nazionali e internazionali tra cui ModoAntiquo, VeniceBaroqueOrchestra, La magnifica comunità, Cordia, Divino Sospiro, Arcadia, Athestis, La Stagione Armonica. Si è esibito con importanti direttori quali F.M. Sardelli, F.M. Bressan, A. Marcon, U. Benedetti Michelangeli, e ha accompagnato solisti come A. Hallenberg, R. Invernizzi, R. Mameli, G. Bertagnolli, S. Kermes, V. Genaux, D. Galou, G. Angeleri, F. Guglielmo, G. Carmignola. Ha suonato in Italia e all‟estero in occasione di numerosi festival internazionali. Ha inciso per le etichette: Deutsche Grammophon Archiv, Brilliant, Sony Classical, Tactus, Naïve, Amadeus.
Al lavoro di musicista ha sempre affiancato quello del liutaio portando avanti l‟azienda di famiglia che vanta 70 anni di attività. Figlio d‟arte, in questo ambito ha iniziato fin da bambino. Nel corso del tempo ha sviluppato una propria personalità ed oltre a produrre strumenti propri si è recentemente distinto per la produzione di archi barocchi e per messe a punto su strumenti classici e barocchi. In passato ha svolto anche lavori di restauro per esempio sugli strumenti del „700 napoletano conservati presso il conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli. Ha collaborato con il padre al restauro degli strumenti dell‟Arca del Santo di Padova tra cui due viole da braccio del XVII secolo. Ha restaurato gli strumenti del museo del Conservatorio “B. Marcello” di Venezia. Il punto di osservazione del musicista professionista rende Alessandro una figura inedita nell‟ambito della liuteria contemporanea e permette di coniugare le esigenze del costruttore a quelle assai più complesse dell‟esecutore, afferenti alle dimensioni del suono e dell‟utilizzo pratico dello strumento.

 

Consulta qui il Regolamento Masterclass e Seminari del Conservatorio “A. Buzzolla”

Scarica il modulo di iscrizione alla Masterclass

Per informazioni e iscrizioni, supporto.produzione@conservatorioadria.it