6 maggio 2019 – Anteprima FESTIVAL MUSICA NOVA
9-12 settembre 2019, FESTIVAL MUSICA NOVA
ore 17.00-18.00 Aula docenti di Villa Mecenati
Proiezione del documentario See the Sound – Homage to Helmut Lachenmann
ore 18.00-19.00
LA MUSICA PER ARCHI DI HELMUT LACHENMANN
Seminario a cura di Lorenzo Gentili-Tedeschi e Giorgio Casati (mdi ensemble)
ore 20.30 Sala dei Concerti di Corso Mazzini n. 84, Adria
SEE THE SOUND: LACHENMANN E OLTRE
Mikel Urquiza, Cinq pièges brefs (2012) per violino, violoncello e pianoforte
Daniela Terranova, Rainbow dust in the sky (2018) per violino, viola e violoncello
Helmut Lachenmann, Trio d’archi (1965) per violino, viola e violoncello
Giorgio Netti, Inoltre (2006) per due violini
Helmut Lachenmann, Pression (1969, rev. 2010) per violoncello
Francesco Filidei, Esercizio di pazzia II (2014) per quattro esecutori
mdi ensemble
Lorenzo Gentili-Tedeschi, violino
Paolo Fumagalli, viola
Giorgio Casati, violoncello
Luca Ieracitano, pianoforte
mdi ensemble si forma a Milano nel 2002 grazie al sostegno dell’associazione Musica d’Insieme e da subito affianca il lavoro a stretto contatto con importanti compositori quali Helmut Lachenmann, Gérard Pesson, Stefano Gervasoni, con l’esecuzione di diverse première di giovani compositori emergenti, collaborando tra l’altro con direttori come Stefan Asbury, Emilio Pomarico, Beat Furrer, Pierre André Valade, Yoichi Sugiyama.
Nel 2017 viene insignito del premio speciale Una Vita nella Musica, assegnato ogni anno dal Teatro la Fenice di Venezia.
mdi ensemble è artist-in-residence presso il festival Milano Musica a partire dal 2012; è inoltre ospite delle più importanti istituzioni musicali italiane e straniere, tra cui Mito-Settembre Musica, Società del Quartetto di Milano, Biennale Musica di Venezia, Festival Traiettorie di Parma, Bologna Festival, Festival Présences di Radio France (Parigi), Villa Concordia a Bamberg, SMC di Losanna, SWR di Stoccarda, ORF di Innsbruck. Negli USA si esibisce al LACMA di Los Angeles e al Chelsea Music Festival di New York; nel 2008 debutta a Tokyo.
Esegue in prima assoluta al Ravenna Festival L’amor che move il sole e l’altre stelle di Adriano Guarnieri, opera ripresa poi al Festival dei 2 Mondi di Spoleto.
Dal 2015 cura a Firenze il ciclo di concerti “Contrasti – Le sonorità del ‘900”, realizzato al Museo Novecento ed inserita nel calendario di Estate Fiorentina. Nel 2016 assume inoltre la direzione artistica di “Sound of Wander”, rassegna di concerti, incontri e masterclass nella città di Milano.
Sempre a Milano, è membro fondatore di Contemporary Music Hub, una rete che unisce diverse realtà milanesi dedite alla musica contemporanea e che proprio dal Comune di Milano riceve in gestione uno spazio prove presso la Fabbrica del Vapore.
La prima produzione discografica di mdi ensemble, “Antiterra” di Stefano Gervasoni (Aeon), è stata premiata dall’Académie Charles Cros con il Coup de coeur – musique contemporaine 2009. Sono seguiti gli album monografici “Almost Pure” , con musiche di Marco Momi (Stradivarius), “Dulle griet” di Giovanni Verrando, “Etheric Bluerprint” di Misato Mochizuki (Neos) ed “Emanuele Casale by mdi ensemble” (Stradivarius).
A Sylvano Bussotti è dedicato un CD tratto dalla tournée giapponese (Stradivarius) e il DVD di RARA (film) con sonorizzazione dal vivo a cura di mdi ensemble, edito dalla Cineteca di Bologna.
Nell’autunno 2017 è uscito per l’etichetta parigina “l’empreinte digitale” il DVD See the Sound – Homage to Helmut Lachenmann, prodotto e realizzato dall’ensemble presso la Fondazione Cini di Venezia.