Alberto La Rocca

Alberto La Rocca è nato a Thiene nel 1967. Diplomatosi in chitarra al Conservatorio di Musica “F. E. Dall’Abaco” di Verona come privatista sotto la guida del M° Giancarlo Rado, ha frequentato corsi di perfezionamento tenuti da Angelo Gilardino, Stefano Grondona, Michele Calgaro, Ruggero Chiesa e Leo Brouwer; per quanto riguarda l’approccio creativo alla musica ha frequentato corsi con Meredith Monk, John Paynter e Roberto Dani.

Nel 1994 si è laureato col massimo dei voti in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo (D.A.M.S.) presso l’Università di Bologna con una tesi sulla didattica creativa della chitarra.

E’ vincitore di alcuni concorsi internazionali di interpretazione.

Tiene concerti in Italia e all’estero (Olanda, Francia, Germania, Croazia, Ungheria) sia in veste di solista, sia in varie formazioni, tra cui il duo Miroirs e Tampalini/La Rocca (due chitarre), Il Musicaedro (otto chitarre), i duo Dal Bianco/La Rocca e Guglielmi/La Rocca (flauto e chitarra), il trio Le temps retrouvé (flauto, viola e chitarra), l’Orchestra a plettro di Breganze, i quartetti di chitarre Concordia e Harmonious Blacksmiths.

Ha composto la musica per alcune performance collettive, coreografie e inaugurazioni di eventi artistici, collaborando tra gli altri con Patricia Zanco e Mauro Lazzaretti (attori), Giuliano Francesconi (fotografo), Massimo Ballardin e Oreste Sabadin (pittori), Chiara Bortoli e Lucy Briaschi (danzatrici), Igor Brunello (scrittore) e La Zonta (compagnia teatrale).

Ha inciso per le etichette Velut Luna, Blowoutstudio e GuitArt.

Si occupa di pedagogia musicale e compone numerosi brani di carattere didattico per chitarra e pianoforte, tra cui il metodo “CON LA CHITARRA” e “L’ALTRA CHITARRA” (Ed. Santabarbara). Ha collaborato con la S.I.E.M. (Società Italiana per l’Educazione Musicale) e ha pubblicato articoli di argomento pedagogico per le riviste “Il Fronimo” (n. 90) e “Musica Domani” (n. 97).

Ha insegnato chitarra presso varie Scuole ad Indirizzo Musicale, Istituti Musicali, il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste e il Conservatorio “G. P. Palestrina” di Cagliari.

Attualmente è titolare di cattedra presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria.

Courses

ID Course Name Duration Start Date
Repertorio per chitarra sola; Repertorio solistico per chitarra e orchestra LA ROCCA ALBERTO Repertorio per chitarra sola (8 ore); GIULIO TAMPALINI Repertorio per chitarra sola (2 ore), Repertorio solistico per chitarra e orchestra (2 ore) 10 ore; 2 ore 16 Settembre 2023
Storia del repertorio musicale (6 ore), Repertorio per chitarra sola (10 ore) ALBERTO LA ROCCA -Storia del repertorio musicale (6 ore), Repertorio per chitarra sola (10 ore) 6 ore, 10 ore 20 Maggio 2023
Repertorio per chitarra sola ARTURO TALLINI -Masterclass di Chitarra: Repertorio per chitarra sola – 16 ore 2 lezioni, 16 ore 15 Aprile 2023
Repertorio per chitarra sola CARLO MARCHIONE – Repertorio per chitarra sola – 16 ore – 14/1/2022-15/1/2022 2 lezioni, 16 ore 14 Gennaio 2023
MASTER ANNUALE DI II LIVELLO CHITARRA - ALTO PERFEZIONAMENTO CONCERTISTICO E SVILUPPO DELLA PROFESSIONALITÀ ARTISTICA (CALENDARIO COMPLETO ANNUALE) MASTER ANNUALE DI II LIVELLO CHITARRA- calendario lezioni a.a. 2022-23 360 ORE DI FREQUENZA 4 Novembre 2022