
18 maggio e 8 giugno 2022 Schumann e Brahms, due romantici a confronto
Omaggio a Brahms
Mercoledì 18 maggio ore 21.00, Sala ricevimenti dell’Hotel Stella D’Italia, Viale U. Maddalena n. 4 – Adria
Omaggio a Schumann
Mercoledì 8 giugno ore 21.00, Auditorium Mecenati, Viale U. Maddalena n. 18 – Adria
coordinamento Prof. Giorgio Farina
Ricordiamo che è obbligatorio indossare la mascherina FFP2.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su: https://www.eventbrite.com/o/conservatorio-di-adria-ro-33880912765
Mercoledì 18 maggio 2022 ore 21.00
Omaggio a BRAHMS
programma
Rapsodie op. 79 n. 1 in si minore
Rapsodia op. 79 n. 2 in sol minore
Francesca Ferro, pianoforte
dalla Sonata n. 1 op. 38
1. Allegro non troppo
Alessandro Dore, violoncello
Andrea Zanellato, pianoforte
Variazioni su un tema di Paganini (2° libro) op. 35
Giorgia Scaramuzza, pianoforte
dal Trio n. 2 op. 87
1. Allegro moderato
Luca Rettore, violino
Daniele Tessarin, violoncello
Gianluca Bergamasco, pianoforte
dai 16 Valzer op. 39 n. 1, 4, 6, 7, 11, 13, 16
Chiara Cerioni, pianoforte
Ferro Francesca, pianoforte
—
Mercoledì 4 maggio 2022 ore 21.00 RINVIATO
Mercoledì 8 giugno 2022, ore 21.00
Omaggio a SCHUMANN
Programma
Papillons op. 2
Anna Banzato, pianoforte
3 Romanze op. 94
1. Nicht schnell: Moderato
2. Einfach, innig: Semplice, affettuoso
3. Nicht schnell: Moderato
Maddalena Paganin, clarinetto
Gianluca Bergamasco, pianoforte
da “Myrten” op. 25
1. Widmung (Dedica)
2. Der Nussbaum (Il noce)
da “Scene dal Faust di Goethe”
1.Gretchen vor dem Bild der Mater dolorosa
(Margherita davanti all’immagine della Madre dolorosa)
Federica Voltolina, soprano
Erlend Auestad, pianoforte
Kreisleriana op. 16
1. Äußerst bewegt
2. Sehr innig und nicht zu rasch
3. Sehr aufgeregt
4. Sehr langsam
5. Sehr lebhaft
6. Sehr langsam
7. Sehr rasch
8. Schnell und spielendl
Gianluca Bergamasco, pianoforte